martedì 31 agosto 2021

L’«Elefante» nella descrizione de «I geroglifici overo commentari delle occulte significationi» di Giovanni Pierio Valeriano (1625)

 

Secondo gli Egiziani, l’elefante rappresenterebbe un uomo divenuto ricco (grazie al fiuto della proboscide), poiché in grado di saper cogliere l’affare giusto e quindi di provvedere per sé.

Esso simboleggiava anche il re, poiché non può piegare le ginocchia e tale espressione passò anche nel mondo romano, quando regalarono all’imperatore Aureliano un elefante in segno di regalità.

Si narra che un indiano, di nome Scandracotto, uomo ingiusto, condannato a morte da Alessandro Magno, riuscì a fuggire prima dell’esecuzione. Radunati alcuni amici, organizzò una rivolta contro il Macedone, ponendo a capo dell’India un elefante, il quale, quando lo vide, lo fece salire sulla groppa in segno di futura regalità. Scandracotto riuscì a battere gli armati di Alessandro e divenire re dell’India.

Antonino Pio (86 - 161)
Tra le virtù regali, speciale posto avrebbe la munificenza, al fine d’ottenere la benevolenza dei popoli, rappresentata in una medaglia dell’epoca di Antonino Pio (I – II secolo d. C.), dov’è descritto un elefante, che volge la proboscide a mo’ di mezza luna. Stessa immagine è riprodotta sempre in una medaglia dell’epoca di Settimio Severo Pertinace, coll’iscrizione MVNIFICENTIA.

Plutarco (46 ca. - 125 ca.)
L’elefante sarebbe anche simbolo dell’uomo temperante, il quale, in ogni situazione, si dimostrerebbe capace di conservare l’ordine. Plutarco narra che un elefante fu allevato in Siria e nutrito a base di mezza porzione d’orzo. Un giorno, il guardiano gli porse una porzione intera e l’elefante la divise in due parti uguali, prendendo per sé solo la parte precedentemente assegnatagli.

L’elefante fuggirebbe dagli stolti e dai pazzi. Al fine di significare questo simbolo, gli egiziani solevano dipingere un elefante, in qualità di un uomo saggio, in compagnia di una capra, in vece di un uomo stupido. Quando avessero desiderato rappresentare un gruppo di uomini disprezzati dal re, dipinsero dei porci in compagnia di un elefante. Quando, invece, avessero desiderato significare un uomo assai onorato, che non aveva avuto alcun rispetto per la sua onorabilità, disegnavano un elefante in cerca di topi, per sottolineare l’inutile fatica, cui si sottopone un animale di tal stazza nel rincorrere animali assai piccoli.

In un geroglifico molto antico, è stata ritratta la concordia come formica che cresce per diventare un elefante con vicino il caduceo, e la discordia, rappresentata come un elefante che finisce in una formica con vicino l’acqua e il fuoco. In una chiara interpretazione simbolica, la discordia nascerebbe dalla divisione dei due elementi contrapposti, di cui è composto il caduceo. Per arrivare alla concordia, dobbiamo quindi unire ciò che è separato, avvicinando l’elemento maschile a quello femminile.

L’animale era simbolo anche della guerra, poiché attraverso la proboscide l’elefante poteva sradicare gli alberi, stritolare i guerrieri avversari, gettare a terra i cavalieri.

L’enorme stazza era anche previsione dell’esercizio della pietà, poiché all’apparire di Artemide, gli elefanti entravano nei fiumi e, seppur molestati, preferivano gettare delle erbe verso il cielo in senso di pietas. L’elefante sarebbe in grado di capire il linguaggio del proprio paese, dove cercano gloria ed onore e quando sono ripresi e rimproverati, preferirebbero la morte piuttosto che continuare a viver nell’infamia.

Gl’imperatori romani, per dimostrare d’essere generosi, organizzavano degli spettacoli pubblici per il popolo, poiché secondo il filosofo romano Claudio Eliano (II secolo d. C.) l’animale sarebbe assai grato con chi lo nutre.

Lucrezio definì l’elefante simile al serpente, perché in grado di muovere a suo piacere la proboscide, ma, nel contempo, esso è acerrimo nemico; infatti in una medaglia di Giulio Cesare, un elefante alza la proboscide, contro il quale si leva un serpente; in un’altra coll’iscrizione CAESAR invece l’elefante lo schiaccia.

Gaio Mario (157 - 86 a. C.)
In alcune medaglie d’epoca romana, per celebrare la vittoria in terra d’Africa, furono iscritti alcuni simboli come gli elefanti, che trainano il carro del vincitore (Pompeo Magno). Per celebrare il trionfo di Gaio Mario in Africa, in una medaglia è rappresentato un elefante; ed, ancora, l’elefante, l’aratro e la spiga celebrano il trionfo dell’imperatore Scipione.

 

 

 

 

 

Articoli sull’Esoterismo

Alchimia ed espressività artistica

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/07/17/alchimia-ed-espressivita-artistica/

Brevi note sull’alchimista Giuseppe Borri

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/10/21/notizie-sullalchimista-giuseppe-borri/

Brevi riflessioni sul mito di Edipo

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/12/17/brevi-riflessioni-sul-mito-di-edipo/

Cenni sulla natura del mondo greco

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/12/30/cenni-sulla-natura-nel-mondo-greco/

Gli Iperborei nel racconto di Diodoro Siculo

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/17/gli-iperborei-nel-racconto-di-diodoro-siculo/

«Il gallo» dalle «Favole» di Esopo

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/il-gallo-dalle-favole-di-esopo.html

Il «Leone» secondo «I Ieroglifici overo Commentarii delle occulte significationi» di Pierio Valeriano

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/il-leone-secondo-i-ieroglifici-overo.html

Il mito dell’inizio del mondo nei testi babilonesi

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/13/il-mito-dellinizio-del-mondo-nei-testi-babilonesi/

Il mito di Bellerofonte secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/22/il-mito-di-bellerofonte-secondo-apollodoro/

Il mito di Cadmo dalle «Metamorfosi» di Ovidio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/10/il-mito-di-cadmo-dalle-metamorfosi-di-ovidio/

Il mito di Danae secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/10/il-mito-di-danae-secondo-apollodoro/

Il mito di Danao secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/22/il-mito-di-danao-secondo-apollodoro/

Il mito di Dedalo secondo Diodoro Siculo

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/il-mito-di-dedalo-secondo-diodoro-siculo.html

Il mito di Dioniso nel racconto di Diodoro Siculo

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/08/dioniso-nel-racconto-di-diodoro-siculo/

Il mito di Ermafrodito dalle «Metamorfosi» di Ovidio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/27/il-mito-di-ermafrodito-dalle-metamorfosi-di-ovidio/

Il mito di Fetonte nel racconto delle «Metamorfosi» di Ovidio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/30/il-mito-di-fetonte-nel-racconto-delle-metamorfosi-di-ovidio/

Il mito di Ino e il vello d’oro secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/23/il-mito-di-ino-e-il-vello-doro-secondo-apollodoro/

Il mito di Io belle racconto dalle «Metamorfosi» di Ovidio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/14/il-mito-di-io-nel-racconto-delle-metamorfosi-di-ovidio/

Il mito di Melampo secondo di Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/12/il-mito-di-melampo/

Il mito di Medea secondo Diodoro Siculo

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/12/il-mito-di-medea-secondo-diodoro-siculo/

Il mito di Mercurio secondo Apollodoro

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/il-mito-di-mercurio-secondo-apollodoro.html

Il mito di Narciso dalle «Metamorfosi» di Ovidio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/03/il-mito-di-narciso-dalle-metamorfosi-di-ovidio/

Il mito di Orione secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/12/26/il-mito-di-orione/

Il mito di Prometeo secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/07/il-mito-di-prometeo/

Il mito di Proserpina dalle «Metamorfosi» di Ovidio

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/il-mito-di-proserpina-dalle-metamorfosi.html

Il mito di Teseo secondo Diodoro Siculo

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/06/02/il-mito-di-teseo-secondo-diodoro-siculo/

Il rapimento di Persefone secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/02/il-rapimento-di-persefone/

Il viaggio degli Argonauti secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/03/il-viaggio-degli-argonauti-secondo-apollodoro/

«In principio» nel racconto dalle «Metamorfosi» di Ovidio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/11/30/in-principio-nel-racconto-delle-metamorfosi-di-ovidio/

L’«Abbondanza» secondo l’«Iconologia» di Cesare Ripa

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/labbondanza-secondo-liconologia-di.html

L’«Adulazione» nell’«Iconologia» di Cesare Ripa

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/ladulazione-nelliconologia-di-cesare.html

L’«Adulterio» secondo l’«Iconologia» di Cesare Ripa

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/ladulterio-secondo-liconologia-di.html

L’arte del vino secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/28/larte-del-vino-secondo-apollodoro/

La nascita degli dei nel racconto di Diodoro Siculo

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/24/la-nascita-degli-dei-nel-racconto-di-diodoro-siculo/

La nascita di Zeus secondo Apollodoro

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/12/09/la-nascita-di-zeus/

La profumata mirra: il mito greco vuole l’incenso degli alberi nato da un incesto

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/07/19/la-profumata-mirra-il-mito-greco-vuole-lincenso-degli-alberi-nato-da-un-incesto/

La prima fatica di Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/06/15/la-prima-fatica-di-ercole/

La seconda fatica di Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/06/22/la-seconda-fatica-di-ercole/

La terza fatica di Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/06/28/la-terza-fatica-di-ercole/

La quarta fatica di Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/07/06/la-quarta-fatica-di-ercole/

La quinta fatica d’Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/09/22/la-quinta-fatica-di-ercole/

La sesta fatica di Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2020/11/19/la-sesta-fatica-di-ercole/

La settima fatica di Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/18/la-settima-fatica-di-ercole/

L’ottava fatica di Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/27/lottava-fatica-di-ercole/

La nona fatica di Ercole

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/29/la-nona-fatica-di-ercole/

La decima fatica di Ercole

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/la-decima-fatica-di-ercole.html

La rotta di Enea: archeologia, storia e mito

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/la-rotta-di-enea-archeologia-storia-e.html

Osiride ed Iside nel racconto di Diodoro Siculo

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/04/osiride-ed-iside-nel-racconto-di-diodoro-siculo/

 

Nessun commento:

Posta un commento