domenica 12 settembre 2021

Alessandro Manzoni: «Le osservazioni sulla morale cattolica»

 

Enrichetta Blondel (1791 - 1833)
Il 6 febbraio 1808, Manzoni contrasse matrimonio calvinista in Milano con Enrichetta Blondel; il mese successivo la neo coppia partì per Parigi. L’atmosfera culturale della capitale francese era in sostanziale cambiamento, grazie all’influenza della nuova filosofia germanica d’origine kantiana, che aveva depotenziato gli eredi ed i continuatori del sensismo e dell’illuminismo del secolo precedente. Manzoni strinse sincera amicizia col conte Giambattista Somis di Chiavrie, cattolico convinto ed amico intimo del gruppo giansenistico piemontese, in parte satellite di quello parigino.

Il 23 agosto 1809, fu battezzata la prima figlia Giulietta, prodromo per un sostanziale avvicinamento al cattolicesimo di Enrichetta. Alessandro era cattolico d’origine e dichiarava sincera convinzione alla morale evangelica, ma l’ambiente giansenista lo aveva indotto a riflettere sul disagio spirituale attraversato dai suoi familiari, sicché aveva rivolto una supplica a Pio VII per regolarizzare il matrimonio, su cui invocava «un atto capace di rendere tranquilla la coscienza».

Pio VII (1742 - 1823)

Il 15 febbraio del 1810, fu celebrato il matrimonio secondo il rito romano ed il 22 maggio, dello stesso anno, Enrichetta abiurò. Tra la consacrazione cattolica dell’atto matrimoniale e l’abiura, accadde quel fatto straordinario, chiamato «il miracolo della chiesa di San Rocco». La sera del 2 aprile fu celebrato con solenne sfarzo il matrimonio tra Napoleone e Maria Luisa nella cappella del Louvre. Manzoni smarrì la moglie tra la folla, quando sentì una forte attrazione per la chiesa di S. Rocco, laddove chiese a Dio la grazia di rivelarsi, e ritrovò, con la fede, anche la moglie smarrita. Tutto accadde nel pieno di una forte evoluzione spirituale dello Scrittore, causata anche dalla lettura di alcuni autori giansenisti, che posti a confronto con gli scritti illuministi, lo avevano definitivamente avvicinato nuovamente al Credo. Percorse, quindi, una via logica, che gl’indicò l’importanza della fede religiosa e si rivolse al cattolicismo quale deposito di risposte soddisfacenti ai grandi quesiti della vita.

Inoltre, l’amicizia col

Claude Fauriel (1772 - 1844)
Fauriel e col
Carlo Botta (1766 - 1837)
 Botta lo indussero ad approfondire gli studi storici, che coltivava sin dal periodo milanese, quando s’intratteneva a cordiale colloquio con l’esule Vincenzo Cuoco, di cui leggeva il Saggio sulla rivoluzione napoletana del 1799. L’esigenza ascetica e storica confluivano nella formazione del pensiero del Lombardo, che s’interrogava sul problema originario del male, compiuto liberamente dall’uomo, risolto coll’intervenuto sacrificio di Cristo, grazie al quale l’uomo sarebbe stato sollevato dal baratro del peccato alla salvezza. La storia si presentava come una serie intricata di avvenimenti; le passioni umane sembravano dominate da una Forza superiore, capace di perpetrare un disegno di giustizia, spesso riposto negli umili anziché nei potenti. Questo principio lo troveremo rappresentato negl’Inni sacri fino ai Promessi sposi, e non dimenticando le tragedie come l’Adelchi.

Gl’Inni si aprono con la Risurrezione tra l’aprile ed il giugno del ’12, proseguono col Nome di Maria (tra il novembre e l’aprile del ’13), si arricchiscono col Natale (tra il luglio ed il settembre del ’13; proseguono con la Passione (tra il marzo del ’14 e l’ottobre del ’15); e la conclusione è con  la Pentecoste (tra il giugno del ’17 ed il settembre del ’22), dove la Chiesa è celebrata quale «imagine della Città superna».

Nell’adolescenza, aveva accarezzato e vissuto i sentimenti di libertà, fraternità, uguaglianza e soprattutto di giustizia, che superassero ogni privilegio nel pieno rispetto della persona umana. Ora i medesimi principi erano trasfigurati nella nuova dimensione etico – religiosa.

Nelle Osservazioni sulla morale cattolica, scritte quando viveva serenamente fra Milano e Brusuglio, attorniato dai figli Giulietta (nata il 23 dicembre 1808), Pietro (nato il 21 luglio 1813), Cristina (nata il 23 luglio 1815), Sofia (nata il 13 novembre 1817) ed Enrico (nato il 7 giugno 1819), rispose alle affermazioni del Sismondi, che nel centosettesimo capitolo della sua Histoire des républiques italiennes du moyen âge, aveva accusato la morale cattolica quale causa della corruzione italiana. Nella brillante confutazione, emerge l’austera coscienza cattolica dello Scrittore, che costruisce l’impalcatura della fede con una libera e vigile potenza dell’intelletto, che unisce e commisura gli elementi del pensiero per credere con maggior convinzione. Egli distinse gli abusi e gli errori popolari non imputabili alla Chiesa, «la quale non gli ha né sanciti né approvati», si propone che non siano conseguenze legittime «né del dogma né della morale della Chiesa» e stabilisce come l’anima ritrovi «la sua unità nel riconoscimento dell’unità eterna e suprema del vero e del bene». Ribadisce la santità dei concetti, distinguendo i peccati in mortali e veniali, le istituzioni come la penitenza, le indulgenze, le virtù come la modestia e l’umiltà, predicate dalla Chiesa e custodite nelle Sacre Scritture.

Luigi Tosi (1763 - 1845)
L’abate Luigi Tosi, guida spirituale dello Scrittore, lodò il lavoro per i rari talenti filosofici e poetici; Eustachio Degola informò il vescovo
Henri Grégoire (1750 - 1831)
Henri Grégoire, capo autorevole dei giansenisti francesi, quanto il lavoro fosse «stupendo e per lo stile, e per la profondità e nitidezza pascaliana e per gran tratto di eloquenza che farebbero onore a Demostene». Il vescovo lo recensì molto positivamente nella Chronique religieuse del 31 gennaio 1820, augurandosi presto di leggere un secondo volume, che mai  avrebbe visto la pubblicazione.

 

 

Articoli di Letteratura

«Filippo» di Vittorio Alfieri

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/filippo-di-vittorio-alfieri.html

LA VITA DI DANTE ALIGHIERI

Le origini

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/29/dante-alighieri-le-origini/

L’incontro con Beatrice

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/27/dante-lincontro-con-beatrice/

La vita dell’esule

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/dante-la-vita-dellesule.html

Continua l’esilio in casa di Cangrande Della Scala

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/dante-continua-lesilio-in-casa-di-can.html

Dante: la fine

https://ale0310.blogspot.com/2021/09/normal-0-14-false-false-false-it-ko-x.html

COMMENTO AI CANTI DELL’«INFERNO»

Breve commento al Primo Canto dell’«Inferno»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/11/breve-commento-al-primo-canto-dellinferno/

Commento al «Canto Secondo» dell’«Inferno»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/15/commento-al-canto-secondo-dellinferno/

Breve commento al «Terzo Canto» dell’«Inferno» di Dante Alighieri

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/breve-commento-al-terzo-canto.html

Breve commento al «Quarto Canto» dell’«Inferno»

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/breve-commento-al-quarto-canto.html

Breve commento al “Canto Quinto” dell’ “Inferno”

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/breve-commento-al-canto-quinto.html

Breve commento al «Canto Sesto» dell’«Inferno»

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/breve-commento-al-canto-sesto.html

 

LA VITA DI GABRIELE D’ANNUNZIO

L’esordio letterario di Gabriele D’Annunzio: «Primo vere»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/19/lesordio-letterario-di-gabriele-dannunzio-primo-vere/

Gabriele D’Annunzio: l’amore per Giselda Zucconi,«Lalla»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/26/gabriele-dannunzio-lamore-per-giselda-zucconilalla/

Gabriele D’Annunzio e l’amore per Maria Hardouin di Gallese

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/02/gabriele-dannunzio-e-lamore-per-maria-hardouin-di-gallese/

Gabriele D’Annunzio e Elvira «Barbara» Leoni: cronaca di un grande amore

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/10/gabriele-dannunzio-e-elvira-barbara-leoni-cronaca-di-un-grande-amore/

Gabriele D’Annunzio e Elvira «Barbara» Leoni, la fine di un grandissimo amore

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/16/gabriele-dannunzio-e-elvira-barbara-leoni-la-fine-di-un-grandissimo-amore/

L’incontro con Eleonora Duse

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/23/gabriele-dannunzio-lincontro-con-eleonora-duse/

Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse: «Sogno di un mattino di primavera».

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/02/gabriele-dannunzio-e-eleonora-duse-sogno-di-un-mattino-di-primavera/

«Il Fuoco»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/09/il-fuoco-di-gabriele-dannunzio/

«Francesca da Rimini»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/16/la-francesca-da-rimini-di-gabriele-dannunzio/

Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse: la fine di un grandissimo amore

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/23/gabriele-dannunzio-ed-eleonora-duse-la-fine-di-un-grandissimo-amore/

Gabriele D’Annunzio e Alessandra Carlotti di Rudinì: la fine

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/30/gabriele-dannunzio-e-alessandra-carlotti-di-rudini-la-fine/

Il trionfo de «La Nave»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/02/gabriele-dannunzio-e-il-trionfo-de-la-nave/

Il tonfo di «Fedra»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/06/gabriele-dannunzio-il-tonfo-di-fedra/

«Forse che si forse che no»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/09/forse-che-si-forse-che-no-di-gabriele-dannunzio/

«Le martyre de Saint Sébastien»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/13/le-martyre-de-saint-sebastien-di-gabriele-dannunzio/

«Contemplazione della morte»

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/23/contemplazione-della-morte-di-gabriele-dannunzio/

L’insuccesso de “La Pisanelle”

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/27/gabriele-dannunzio-e-linsuccesso-de-la-pisanelle/

Alla vigilia della Grande Guerra

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/11/gabriele-dannunzio-alla-vigilia-della-grande-guerra/

L’Italia in guerra

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/21/gabriele-dannunzio-litalia-in-guerra/

L’eroe di guerra

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/gabriele-dannunzio-eroe-di-guerra.html

L’impresa di Fiume

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/gabriele-dannunzio-limpresa-di-fiume.html

La fine dell’impresa di Fiume

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/gabriele-dannunzio-la-fine-della.html

Tra Sinistra e Destra

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/gabriele-dannunzio-tra-sinistra-e-destra.html

La Marcia su Roma 

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/gabriele-dannunzio-la-marcia-su-roma.html

ARTICOLI SU GABRIELE D’ANNUNZIO

Alla prima de «Il ferro» di Gabriele D’Annunzio presso il Teatro Carignano di Torino

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/28/alla-prima-de-il-ferro-di-gabriele-dannunzio-presso-il-teatro-carignano-di-torino/

Alla prova generale de «La Pisanelle» di Gabriele D’Annunzio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/04/alla-prova-generale-de-la-pisanelle-di-gabriele-dannunzio/

La impresa di Fiume nell’analisi della stampa dell’epoca

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/la-presa-di-fiume-nellanalisi-della.html

«La Pisanelle» di Gabriele D’Annunzio nelle critiche dei giornali parigini dell’epoca

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/la-pisanelle-di-gabriele-dannunzio.html

Una visita a Gabriele D’Annunzio. Il Poeta nella solitudine del suo studio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/18/una-visita-a-gabriele-dannunzio-il-poeta-nella-solitudine-del-suo-studio/

 

DAL «VIAGGIO IN ITALIA» DI JOHANN WOLFGANG GOETHE

Johann Wolfgang Goethe da «Il viaggio in Italia». Novembre 1776: Roma

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/27/johann-wolfgang-goethe-da-il-viaggio-in-italia-novembre-1776-roma/

Johann Wolfgang Goethe: «Il viaggio in Italia». Dicembre 1786, Gennaio 1787: Roma

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/26/johann-wolfgang-goethe-il-viaggio-in-italia-dicembre-1786-gennaio-1787-roma/

Johann Wolfgang Goethe: «Il viaggio in Italia». Febbraio 1787: Roma

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/13/johann-wolfgang-goethe-il-viaggio-in-italia-febbraio-1787-roma/

Dal «Viaggio in Italia»: Johann Wolfgang Goethe verso Napoli

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/31/dal-viaggio-in-italia-johann-wolfgang-goethe-verso-napoli/

Dal «Viaggio in Italia» di Johann Wolfgang Goethe: Napoli

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/dal-viaggio-in-italia-di-johann.html

 

LA VITA DI CARLO GOLDONI

Carlo Goldoni: gli inizi

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/carlo-goldoni-gli-inizi.html

Carlo Goldoni: l’incontro con la compagnia di De Maccheroni

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/carlo-goldoni-lincontro-con-la.html

Carlo Goldoni: praticante provetto

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/carlo-goldoni-praticante-provetto.html

 

GUIDO GUINIZZELLI

«Dolente lasso» di Guido Guinizzelli

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/26/dolente-lasso-di-guido-ginizzelli/

«Lo vostro bel saluto» di Guido Guinizelli

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/06/lo-vostro-bel-saluto-di-guido-guinizelli/

«Vedut’ho la lucente stella diana» di Guido Guinizzelli

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/07/vedutho-la-lucente-stella-diana-di-guido-guinizzelli/

 

LA VITA DI GIACOMO LEOPARDI

L’infanzia di Giacomo Leopardi

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/linfanzia-di-giacomo-leopardi.html

Il traduttore

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/leopardi-il-traduttore.html

ARTICOLI SU GIACOMO LEOPARDI

Breve commento a «Il passero solitario» di Giacomo Leopardi

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/27/breve-commento-a-il-passero-solitario-di-giacomo-leopardi/

Breve commento a «Il primo amore» di Giacomo Leopardi

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/13/il-primo-amore-di-giacomo-leopardi/

Breve commento a «La sera del dì di festa» di Giacomo Leopardi

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/08/breve-commento-a-la-sera-del-di-di-festa-di-giacomo-leopardi/

Breve commento dell’idillio «Alla luna» di Giacomo Leopardi

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/14/breve-commento-dellidillio-alla-luna-di-giacomo-leopardi/

Le donne nella vita di Giacomo Leopardi: Adelaide Antici

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/01/21/le-donne-nella-vita-di-giacomo-leopardi-adelaide-antici/

Le donne nella vita di Giacomo Leopardi: Paolina Ranieri

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/18/la-donna-nella-vita-di-giacomo-leopardi-paolina-ranieri/

La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi: Marianna Brighenti

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/02/18/le-donne-nella-vita-e-nelle-opere-di-giacomo-leopardi-marianna-brighenti/

La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi: Paolina Leopardi

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/04/la-donna-nella-vita-e-nelle-opere-di-giacomo-leopardi-paolina-leopardi/

Le donne nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi: Teresa Carniani Malvezzi

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/29/le-donne-nella-vita-e-nelle-operedi-giacomo-leopardi-teresa-carniani-malvezzi/

 

ALESSANDRO MANZONI

Il primo soggiorno parigino di Alessandro Manzoni

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/il-primo-soggiorno-parigino-di.html

 

I LIBRETTI DI PIETRO METASTASIO

“Achille in Sciro” di Pietro Metastasio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/04/12/achille-in-sciro-di-pietro-metastasio/

“Alessandro nelle Indie” di Pietro Metastasio

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/alessandro-nelle-indie-di-pietro.html

«Didone abbandonata» di Pietro Metastasio

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/03/01/la-didone-abbandonata-di-pietro-metastasio/

ARTICOLI SU PIER PAOLO PASOLINI

Il poetico «Teorema» di Pier Paolo Pasolini

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/05/il-poetico-teorema-di-pier-paolo-pasolini/

Intervista a Pier Paolo Pasolini

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/intervista-pier-paolo-pasolini.html

Pasolini denunciato da un distributore

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/pasolini-denunciato-da-un-distributore.html

Pasolini e la televisione

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/pasolini-e-la-televisione.html

Pasolini moralista cercava lo scandalo

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/pasolini-moralista-cercava-lo-scandalo.html

«Siamo tutti in pericolo». L’ultima intervista a Pier Paolo Pasolini

https://alessandrodiadamo.wordpress.com/2021/05/19/siamo-tutti-in-pericolo-lultima-intervista-a-pier-paolo-pasolini/

 

GIROLAMO SAVONAROLA

Girolamo Savonarola: l’ingresso in convento e il trasferimento a Firenze

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/girolamo-savonarola-lingresso-in.html

 

LE LETTERE DI GIUSEPPE UNGARETTI A BRUNA BIANCO

«Sento sempre la Tua voce. E cerco con gli occhi il tuo viso». Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 15 settembre 1966

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/sento-sempre-la-tua-voce-e-cerco-con.html

«Io Ti amerò sempre, come un’incredibile apparizione, come una sublime generosità» Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 23 ottobre 1966.

https://ale0310.blogspot.com/2021/06/io-ti-amero-sempre-come-unincredibile.html

«Il tuo ricordo, e domani ancora la tua presenza?» Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 26 ottobre 1966.

https://ale0310.blogspot.com/2021/07/il-tuo-ricordo-e-domani-ancora-la-tua.html

«Ho tante cose da dirti. Hai tante cose da dirmi». Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 27 ottobre 1966.

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/ho-tante-cose-da-dirti-hai-tante-cose.html

«Il solo modo per rompere la mia solitudine, è stare con Te, amarti, mia Poesia, mia Luce, Anima mia» Lettera di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco del 3 novembre 1966

https://ale0310.blogspot.com/2021/09/il-solo-modo-per-rompere-la-mia.html

«Non ho altro conforto se non questo di vivere di continuo con Te».

https://ale0310.blogspot.com/2021/08/non-ho-altro-conforto-se-non-questo-di.html

 

 

Nessun commento:

Posta un commento